Cafè d’autore: la poesia di Fabio Strinati

Questo appuntamento di Cafè d’autore vede come protagonista il giovane poeta marchigiano Fabio Strinati, che ci racconta come la lettura di una storia possa influenzare a tal punto da mettere totalmente a nudo la propria identità.

Dopo la lettura del romanzo dello scrittore Gordiano Lupi,  Miracolo a Piombino, Fabio ha sentito l’urgenza di scrivere, ecco perché è nato il libro: Dal proprio nido alla vita, Edizioni Il Foglio Letterario.

Il libro di Gordiano racconta il tormento dell’adolescenza con un’onestà e un’eleganza che ti porta indietro nel tempo con naturalezza, facendoti sentire quella goffaggine e inquietudine che hai solo messo a dormire.

Ti fa sentire vivo, come è successo a Fabio, che ha risposto ad alcune domande.

libro fabio strinati

Continua a leggere

Cafè d’autore: Pasta e cinema

Torna l’appuntamento con la rubrica Cafè d’autore, più in forma e appetitosa che mai.

Ho una vera e propria passione per gli abbinamenti: dai mix di cocktails e dischi, dolci e libri, fino a quelli tra cibo e film; ecco perché quando ho visto “Pasta e cinema” è stato subito amore.

Ecco un estratto dal libro di Gordiano Lupi e Patrizio Avella, Edizioni Il Foglio letterario – Piombino, giusto per capire di che pasta son fatti.

“Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone!

Io me te magno, ahmm!”

Quante volte abbiamo sentito questa battuta, immortalata in tutta Italia da magliette e poster, con l’immagine di Alberto Sordi che si abbuffava di fettuccine nel mitico film Un americano a Roma? Impossibile dirloEh sì, la pasta, lunga o corta, fresca o al sugo, persino in bianco, non è importante, è ormai entrata nella cultura nazionale diventando sinonimo di tradizione e italianità. Gli italiani nel mondo sono sempre stati conosciuti e definiti mangiamaccheroni. Pasta e Cinema ! Non solo, possiamo dire che un piatto di pasta è entrato prima nella letteratura e poi nel cinema offrendo il tema per molti capolavori…

E ora lascio la parola agli chef.

sordi maccheroni

Continua a leggere

Cafè d’autore: se fossi postumo sarei (Ba)ricco

Appena ho letto il titolo mi sono subito incuriosita: l’autore, Vincenzo Trama, è un un giovane scrittore milanese che sa bene cosa e come scrivere.

“Se fossi postumo sarei (Ba)ricco” , Edizioni Il Foglio Letterario, è un romanzo che nasce in periferia, dove la pianura si corrompe col cemento; il protagonista è un aspirante scrittore tenta di capire come poter diventare edito senza per questo chiedere un crowfunding tra i propri follower sostenuto da un decente hashtag. Lo guiderà in questa impresa Mombu, sedicente autore e critico contemporaneo con il vizio dell’insulto.

Tra un’ermeneutica e un Negroni, l’improbabile vicenda di due sognatori che scoprono il metodo infallibile per promuoversi nel magico mondo delle lettere: morire.

se fossi postumo sarei baricco

Continua a leggere