Giappone mon amour

Ebbene sì, sono stata in Giappone. E no, questo non è un diario di viaggio, per quello non sono molto portata. Di solito infatti mi colpiscono cose assurde e non sarei molto obiettiva col racconto.

E’ stato tutto fantastico, i giapponesi sono fantastici, il cibo è fantastico. Insomma hai capito vero?

Invece voglio parlare di ciò che mi ha turbato, perché diciamolo, questi giapponesi sono anche dei tipini assai particolari.

Ecco la mia mini-classifica delle più belle giappo-assurdità!

Sayonara!

stranezze giappone

Continua a leggere

Caro amico ti scrivo con Postcrossing

Ricordo bene quando spedivo le mie cartoline agli amici durante le vacanze estive.

Ero poco più che bambina. Le sceglievo con cura e non facevo un copia e incolla di saluti, ma scrivevo pensando proprio a quella persona, ai suoi gusti, alla nostra amicizia. Era bello tornare a casa e vedere poi le tue cartoline appese nelle camere dei compagni di scuola o dentro i diari dei tuoi amici.

Ancor più bello forse, però, era riceverle. Aprire la cassetta della posta e non trovare solo bollette o cartelle di Equitalia, ma una lettera o una cartolina indirizzata a te. Quel caro amico che aspettavi da tempo insomma.

cartoline vintage

Oggi non scrive più nessuno, almeno su carta. Abbiamo a disposizione ogni tipo di supporto tecnologico per inviare messaggi e non usiamo più questa forma di comunicazione così intima e affascinante che è lo scambio epistolare.

E’ stato bello scoprire il progetto Postcrossing, un vero e proprio colpo di fulmine. C’è ancora chi si scrive cartoline per il piacere di dare e ricevere, per conoscere nuove persone da un capo all’altro del mondo.

Continua a leggere

Buon viaggio!

Viaggiare è come sognare, la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato.

Edgar Allan Poe

buon viaggio

Agosto è il mese delle ferie per eccellenza.

Lo Ziggy’s Cafè non andrà in vacanza, anche se sarò meno assidua con le pubblicazioni, rimarrò a farti compagnia.

Allora buon lavoro per chi, come me, resterà a casa.

Il viaggio per ora lo faremo ad occhi aperti! 😉

A presto!

La storia del Labirinto più grande del mondo

Il labirinto è un elemento che mi ha sempre affascinato, mi intriga l’idea di un luogo dove perdersi per ritrovare poi la strada, grazie alla propria forza e intelligenza. La letteratura, il cinema, la pittura, l’architettura: uomini di tutte le epoche si sono lasciati ispirare dal labýrinthos.

Questa è la storia dell’editore e designer Franco Maria Ricci, il grande sognatore che ha realizzato un progetto unico: il Labirinto della Masone, il più grande del mondo; un percorso di tre chilometri con pareti realizzate grazie a circa 200mila piante di bambù di varie specie, che lo rendono la piantagione più vasta d’Europa.

Il Labirinto ha aperto i battenti il 29 maggio 2015.

labirinto libri

Continua a leggere

Matteo Guarnaccia: ribelli con stile 3.0

Le subculture mi hanno sempre affascinato. Mi piace osservare il punto di rottura, quando una semplice idea o un sentimento di insofferenza verso i valori socialmente condivisi, si trasforma in qualcosa di forte, tangibile e scomodo. Ecco perché ho deciso di intervistare l’artista Matteo Guarnaccia, il più autorevole conoscitore italiano di cultura underground. Nel suo libro, “Ribelli con stile. Un secolo di mode radicali”descrive le scene creative giovanili che hanno preso forma nel Novecento in contrapposizione alla cultura mainstream.

ribelli con stile culture underground

Continua a leggere