Cafè d’autore: Pasta e cinema

Torna l’appuntamento con la rubrica Cafè d’autore, più in forma e appetitosa che mai.

Ho una vera e propria passione per gli abbinamenti: dai mix di cocktails e dischi, dolci e libri, fino a quelli tra cibo e film; ecco perché quando ho visto “Pasta e cinema” è stato subito amore.

Ecco un estratto dal libro di Gordiano Lupi e Patrizio Avella, Edizioni Il Foglio letterario – Piombino, giusto per capire di che pasta son fatti.

“Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone!

Io me te magno, ahmm!”

Quante volte abbiamo sentito questa battuta, immortalata in tutta Italia da magliette e poster, con l’immagine di Alberto Sordi che si abbuffava di fettuccine nel mitico film Un americano a Roma? Impossibile dirloEh sì, la pasta, lunga o corta, fresca o al sugo, persino in bianco, non è importante, è ormai entrata nella cultura nazionale diventando sinonimo di tradizione e italianità. Gli italiani nel mondo sono sempre stati conosciuti e definiti mangiamaccheroni. Pasta e Cinema ! Non solo, possiamo dire che un piatto di pasta è entrato prima nella letteratura e poi nel cinema offrendo il tema per molti capolavori…

E ora lascio la parola agli chef.

sordi maccheroni

Continua a leggere

Snuff movies: la violenza della realtà

Un indizio per cominciare: se hai visto l’inquietante film di Joel Shumaker, 8mm, probabilmente hai già un’idea di che cosa sto per parlare. Un discreto pugno nello stomaco ad opera di Michael Findlay, regista americano di porno trash imbarazzanti, e di sua moglie.

La pellicola, classe 1974, venne girata in Argentina, Paese nel quale il  tabacco da sniffo è di uso molto comune. Il film, Snuff”, non era altro che una macabra rivisitazione della strage di Charles Manson, a Bel Air. Un bel biglietto da visita insomma.

Sei pronto a fare un tuffo nell’Inferno di celluloide degli snuff movies?

film snuff 8 mm Continua a leggere