Tutti Matti per l’Arte: prodotti a marchio sociale 100% made in Tuscany

Conosco da poco i ragazzi di “Tutti matti per l’arte” e sono rimasta davvero molto colpita dal loro progetto. Stavo camminando tra gli stand di editori più o meno noti all’ultimo Pisa Book Festival, quando i miei occhi si sono incollati a un quadro di illustrazioni colorate molto diverse tra loro: erano le bellissime copertine di agende, quaderni, sketch­book, borse, matite, album per foto, diari per la scuola realizzate dal loro particolare laboratorio artistico.

Dopo una difficile scelta ho finalmente selezionato la mia agenda per il 2018, ma volevo saperne di più. Desideravo che mi raccontassero com’era nata quell’agenda.

Dall’illustrazione alla rilegatura: ecco la storia della legatoria di “Tutti matti per l’arte”, iniziativa del Quadri­foglio Gruppo Coop­er­a­tivo, con il suo Scoiattolo Onlus, che opera da anni per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Il supporto tecnico è invece affidato alla Creactivity ADV, che lavora a stretto contatto con la legatoria per fornire un approccio “commerciale” piu efficace.

Come nasce il progetto “Tutti matti per l’arte” e qual è il suo scopo?

Il design come veicolo di sostenibilità,  qualità e benessere diffuso. È da questo concetto che parte e cresce l’esperienza di Tutti Matti per l’Arte. L’innovazione di prodotto come strumento per giungere ad una società più giusta ed equilibrata, dove la bellezza possa divenire obiettivo non fine a se stesso, ma condiviso sia da chi la pensa, sia da chi riesce a concretizzarla attraverso un particolare abilità manuale in generale, artigianale nello specifico.
Tutti Matti per l’Arte ha iniziato il suo cammino con la “presunzione” di offrire una diversa impostazione dei tradizionali “laboratori occupazionali” delle cooperative sociali dove, normalmente, si producevano oggetti un po’ per passatempo, con scarso valore commerciale, da “offrire” in occasione di mercatini e fiere di beneficienza.
Oggi il laboratorio è concepito come opificio, dove si incontrano diverse abilità. Quelle di artisti, illustratori e designer più o meno conosciuti che ci forniscono le loro opere, del socio volontario, “vecchio” artigiano legatore, dell’animatore socio-educativo, dei lavoratori svantaggiati quali sono gli invalidi o provenienti da contesti come la psichiatria, la tossicodipendenza, la detenzione carceraria. Dall’unione di queste abilità, sotto la guida di un direttore artistico e con il costante supporto di un’agenzia di creativià e comunicazione, anch’essa interna alla cooperativa, sono nati prodotti unici anche se appartenenti ad un genere già assai conosciuto come quello della cartolibreria.
Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo ha creduto nell’innovazione, ha coniugato vecchi percorsi come quello della legatoria lo Scoiattolo, attiva da oltre 20 anni nel territorio amiatino e conosciuta soprattutto nell’arte del restauro e della cucitura a mano, con nuove idee ed abilità lanciando un nuovo “marchio sociale” che inizia ad essere riconosciuto e apprezzato, e vuole proporre il progetto ad un pubblico sempre più numeroso.

Entriamo nel cuore del vostro lavoro: potete raccontare una giornata tipo in legatoria?

Caffè, un ambiente piacevole e consegne da rispettare. In legatoria il lavoro inizia alle 8 e termina alle 12.30. Qui i ragazzi lavorano in un clima sereno e allo stesso tempo dettato delle varie scadenze previste per gli ordini, perché gli sketchbook, come le agende o gli altri prodotti di listino un giorno vengono spediti a Verona, un altro a Firenze e un altro ancora a Grosseto (solo per fare alcuni esempi). I ragazzi che lavorano dal lunedì al venerdì, vivono un nuovissimo “open space” dove realizzano artigianalmente i prodotti e sono chiamati a svolgere più ruoli apprendendo ed utilizzando le tecniche di lavorazione tipiche della cartotecnica: dalla piega dei fogli alla loro rilegatura, alla cartonatura delle copertine, all’assemblaggio fino al confezionamento e alla spedizione. Tutto il processo viene condiviso con il settore della cooperativa che si occupa di creatività e comunicazione (Creactivity ADV) e che lavora a stretto contatto con la legatoria per dare ad essa un approccio “commerciale” più efficace. Progettazione, gestione e comunicazione seguono quindi (come del resto il lavoro artigianale) degli standard che hanno consentito, nel tempo, di dare forma ad un vero e proprio brand. Dall’idea al prototipo alla promozione del prodotto tutto avviene tra le mura dello stesso ambiente e tenendo conto di tutti gli attori di questo particolare ed esclusivo progetto.

Quale sarà lo sviluppo futuro di questo laboratorio creativo?

L’obiettivo del nostro laboratorio è quello di procedere nella direzione disegnata fin dall’inizio e cioè di affermare un modus operandi che metta al centro la persona e non esclusivamente il business, attraverso una produzione di qualità. È proprio la condivisione di questa filosofia con altri soggetti che ci consente di avere in cantiere nuove collaborazioni che possano amplificare il risultato del progetto e la diffusione del brand “Tutti Matti per l’Arte” ad esso correlato. Dal prossimo anno, tra le altre cose, dovremmo infatti esportare il nostro, per così dire, standard socio-produttivo in un’altra cooperativa Toscana, che ha al suo interno una legatoria simile alla nostra.

Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

I prodotti di Tutti Matti per l’Arte si possono acquistare direttamente presso il factory store della legatoria e in vari punti vendita sparsi un po’ in tutta Italia (vedi catalogo), prevalentemente in Toscana, nonché sul web con il contatto diretto per mail e telefono e attraverso l’utilizzo del nostro catalogo sfogliabile online, che consente di avere un quadro completo di tutti i prodotti disponibili.

Tutti Matti per l’Arte ha in programma nuove collaborazioni o eventi?

Come già detto siamo sempre alla ricerca nuove collaborazioni. Stiamo lavorando al fine di espandere ancora di più la nostre rete commerciale, ma anche di contatti. Nell’ultimo anno abbiamo avuto un’importante collaborazione con Scuola COOP che ha portato alla creazione del “Kit formazione” (sketchbook, quaderni, cartelline e shopper). Il kit sarà fornito ai corsisti nel corso dell’anno utilizzando il brand “Tutti Matti per l’Arte” declinato nella forma “Tutti Matti per l’Arte a Scuola COOP”. Sempre quest’anno abbiamo realizzato a Monticello Amiata un murales didattico-evocativo sulla Castagna IGP del Monte Amiata coinvolgendo Cristian Sonda, uno dei primi artisti che ha partecipato al progetto. Inoltre attraverso la legatoria siamo azienda madrina di una simulazione d’impresa messa in atto da una classe del Liceo Artistico di Cascina F. Russoli e nel 2018 lanceremo in una forma strutturata il primo volume edito da Tutti Matti per l’Arte – Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo: PITOPI’- Oltre i requisiti di base. Un approccio innovativo all’insegnamento che utilizza emotività e arte come strumenti attraverso i quali illustrare e spiegare i concetti alla base della formazione dell’individuo.
Insomma, stiamo lavorando su molti fronti seguendo quello che è il filo conduttore del progetto e il fine ultimo che si propone.

CONTATTI
Sede legale:
Il Quadrifoglio Soc. Coop.va Sociale
Via della Liberà, 44 58037 Santa Fiora (GR) P.I e C.F. 00981550536
Sede operativa/laboratori:
Legatoria Lo Scoiattolo c/o Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo
Via Bagnoli, 1 – 58031 Arcidosso (GR) Tel. (+39) 0564 97 90 94 – (+39) 0564 96 81 24 Fax (+39) 0564 97 90 45 Cell. (+39) 333 27 98 304

www.quadrifoglioonlus.itmail: legatoria@scoiattoloonlus.itFB Tutti Matti per l’Arte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...