Torna l’appuntamento Scrittura a tu per tu e questo mese esploriamo il mondo del fumetto, e in particolare, della scrittura che anima il disegno (e viceversa).
Sono venuti a trovarci due insegnanti della Scuola Internazionale di Comics: sono i docenti del Corso di Sceneggiatura per Fumetto a Firenze.
In sostanza, come si scrive una graphic novel?
La parola a Giovanni Barbieri e Luca Vanzella.
Graphic novel: una storia solida
Giovanni Barbieri
A voler essere precisi, si dovrebbe dire “UN” graphic novel, perché il termine è maschile: novel è il romanzo, non la novella.
Come per i romanzi letterari, serve una storia solida, ben costruita: le regole narrative di progettazione sono le stesse. Quello che cambia è il linguaggio, perché la storia è raccontata a fumetti.
Le vicende non devono essere descritte, devono svolgersi di fronte ai nostri occhi, quasi come se fossero sequenze di un film su carta. Non abbiamo tutta la libertà concessa dalla pagina scritta: dobbiamo per forza concentrare la nostra storia in sequenze chiave, significative ed emozionanti.
Dato che il graphic novel nasce per il mercato librario, senza gli assilli dell’edicola, che comporta l’obbligo di pubblicare ogni mese, gli autori di solito possono lavorarci con più calma. Deve crearsi una buona alchimia fra scrittore e disegnatore, quando non sono la stessa persona. Il mio consiglio per gli sceneggiatori? Cercatevi un disegnatore capace di valorizzare la vostra storia e non siatene troppo gelosi. Il bello del fumetto è la collaborazione creativa!
Graphic novel: tra sceneggiatura e scrittura narrativa
Luca Vanzella
Per rendere l’idea possiamo dire che la scrittura di un Graphic Novel è una scrittura a metà strada tra la sceneggiatura cinematografica e la scrittura di narrativa.
Nel fumetto come nel cinema la scrittura è una parte del lavoro: una parte fondamentale perché è la base della storia ma non è la storia stessa, non del tutto almeno.
Nel fumetto la scrittura e la parola si fondono con il disegno per arrivare a qualcosa che è più della somma delle parti (o almeno questo è un po’ l’ideale a cui si aspira).
La scrittura del fumetto, a differenza del cinema, è visibile in quanto tale: il prodotto finale, il graphic novel, è un libro e contiene (di solito) parole stampate. In generale la scrittura del fumetto ha molto più controllo sul materiale narrativo, c’è meno oralità, meno aleatorietà: lo scrittore e il disegnatore coprono il ruolo del cast e della troupe di un film, e posso decidere qualsiasi aspetto. In questo il graphic novel è molto più vicino al romanzo.
Le somiglianze tra graphic novel e romanzo sono tante e ovvie: sono libri, sono fatti di carta, ci sono parole scritte… Però questa somiglianze non devono far dimenticare che il graphic novel non è un romanzo illustrato ma qualcosa se stante.
Insomma la graphic novel si scrive tenendo sempre a mente che si sta facendo metà del lavoro, a volte un po’ di più a volte un po’ di meno, ma comunque solo una parte che verra completata da chi disegna. Ed è tanta roba.
BIO
Giovanni Barbieri
Scrittore. Classe 1968, scrive per vivere da 25 anni, alternando fumetti (Lazarus Ledd, Hammer, Samuel Sand, Eva Miranda, Dylan Dog), cartoni animati (Winx Club, Pop Pixie) e pubblicità. Editor di Radium, insegna Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Reggio Emilia.
https://www.facebook.com/an3mico
Luca Vanzella
Nato nel 1978 a Conegliano (TV), vive e lavora a Bologna. Ha scritto fumetti di tutti i tipi: autoproduzioni (creando l’etichetta Self Comics), serie da edicola (Long Wei, Orfani, Dylan Dog), avventure pop di samurai gay (tutte le avventure di Aleagio Vaccarezza), biografie (Luigi Tenco – una voce fuori campo), saghe robotiche ( Beta, Vol.1 e 2) e romanzi sentimental-surreali (Un anno senza te, in uscita a maggio 2017 per Bao Publishing). Insegna Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Reggio Emilia.
Info sul Corso di Sceneggiatura per Fumetto
http://www.scuolacomics.com/corsi/sceneggiatura-fumetto/firenze
Contatti
Sede di Firenze
Viale Spartaco Lavagnini, 42
50129 Firenze
T. +39.055.21.89.50
T. +39.055.23.99.592
F. +39.055.26.76.344
e.mail: firenze@scuolacomics.it