Come si scrive una poesia?

Questo appuntamento di Scrittura a tu per tu è dedicato alla poesia e sarà il primo di una serie dove andremo ad approfondire vari aspetti di questo bellissimo e forse a volte sottovalutato metodo espressivo.

Ospite del mese è la scrittrice e poetessa toscana Maila Meini, una vera e propria forza della natura. Io l’ho vista in azione e ti posso assicurare che quando comincia a parlare di letteratura e poesia, non puoi fare a meno di bloccarti e ascoltarla, il resto non conterà più niente.

come si scrive una poesia

Maila è nata nella Livorno degli anni ’50. In questa cittadina, di cui mantiene vivo il ricordo, ha vissuto per 25 anni, frequentando il liceo classico e la Facoltà di Lettere Moderne a Pisa. Dopo la laurea, si è trasferita per amore, in provincia, a San Vincenzo, dove ha lavorato, per una trentina di anni come insegnante alla scuola media. Recentemente, di nuovo per amore, è andata a vivere vicino a Firenze. E’ una lettrice vorace e scrive versi. Nel 2015 ha pubblicato il primo libro di poesie “Poco dopo l’inizio della sera”. Adora gli animali, tutti, ma soprattutto i cani.

Come si scrive una poesia?

Non lo si può spiegare in due parole, ma cominciamo…

In un testo poetico l’autore (m/f) non vuole solo descrivere un fenomeno o informare, ma vuole esprimere il suo stato d’animo in quel momento e, soprattutto, lo fa utilizzando la lingua in maniera del tutto particolare, cioè in senso connotativo. Infatti il poeta (m/f)
  • articola il suo discorso in versi
  • può o meno collegare questi versi mediante delle rime
  • assegna ad ogni verso un ritmo
  • sceglie e accosta le parole per ottenere particolari effetti sonori
ma soprattutto
  • rompe l’ordine sintattico normale della frase, costruendo i periodi in modo insolito
  • sceglie un lessico particolare, in cui accanto a parole di uso quotidiano, ci sono parole più rare e raffinate
  • adopera un linguaggio figurato, tramite le figure retoriche di significato
Ciò che differenzia il testo poetico dalla prosa, dunque, non è il contenuto, ma:
  • lo scopo (comunicare stati d’animo ed emozioni) e
  • il modo in cui il contenuto viene espresso
Potremo approfondire con il linguaggio poetico:
  • gli aspetti metrico-ritmici: il verso
  • il lessico poetico: la scelta delle parole
  • Le strutture sintattiche: la disposizione delle parole nel verso
  • il linguaggio figurato: le figure retoriche
Ovviamente il primo punto è la conditio sine qua non per scrivere una poesia.
Quale argomento ti interesserebbe approfondire? Io e Maila ti aspettiamo nei commenti! 🙂

2 thoughts on “Come si scrive una poesia?

  1. Pingback: Come si scrive una fiaba? | Ziggy's Cafè

  2. Pingback: Come si scrive un racconto giallo? | Ziggy's Cafè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...