Terzo appuntamento della rubrica “Scrittura a tu per tu”, consigli pratici per trovare la tua voce narrativa. Questo mese ho selezionato per te 5 consigli di 5 grandi scrittori.
Come si scrive un libro? La parola ai maestri!
1) Stephen King
Scrivi di getto, poi lascia riposare quel che hai scritto – Rincorri la tua ispirazione scrivendo, ma poi dimentica quel che hai scritto in un cassetto e lascialo decantare per giorni, settimane o anche mesi, se puoi. Quando lo rileggerai per l’editing sarai più distaccato e più lucido, e potrai vedere più facilmente errori e refusi. Dal suo libro: “On writing”.
2) Joe Lansdale
Dimenticati l’ispirazione. Sei tu la tua musa. Se scrivi la musa si rinforza e arriva ogni giorno.
3) Chuck Palahniuk
Il tuo pubblico è più intelligente di quanto immagini. Non aver paura di sperimentare nuove forme narrative e temporali. La mia personale teoria è che i lettori di oggi disdegnano molti libri non perché questi lettori siano più stupidi di quelli del passato, ma perché sono più intelligenti. Il cinema ci ha resi molto sofisticati riguardo alla narrazione. Il tuo pubblico è più difficile da shockare di quanto tu possa immaginare.
4) David Foster Wallace
Ho scoperto che la disciplina più difficile nella scrittura è cercare di partecipare al gioco senza lasciarsi sopraffare dall’insicurezza, dalla vanità e dall’egocentrismo. Mostrare al lettore che si è brillanti, spiritosi, pieni di talento e così via, cercare di piacere, sono cose che, anche lasciando da parte la questione dell’onestà, non hanno abbastanza calorie motivazionali per sostenere uno scrittore molto a lungo. Devi disciplinarti e imparare a dar voce solo alla parte di te che ama le cose che scrivi, che ama il testo a cui stai lavorando. Che ama e basta, forse. Tratto da “Le perle di David Foster Wallace” di Martina Testa.
5) Umberto Eco
Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
Hai altri consigli d’autore da segnalarmi? Quale suggerimento ti sembra più utile per la tua esperienza di scrittore?
Ti aspetto nei commenti 😉
Utilissimo il consiglio di King. Anche gli altri, per carità, ma il suo lo preferisco, forse perché per me è più difficile da seguire.