E’ in arrivo una nuova rubrica allo Ziggy’s Cafè.
Un appuntamento dedicato a tutto ciò che ruota intorno al tema della scrittura.
A tu per tu con lo scrittore
Voci diverse risponderanno con indicazioni pratiche a una sola domanda: breve e specifica.
Ogni post affronterà un tema: dalla scrittura comica, il romanzo, il racconto, i generi letterari, il fumetto, la composizione di canzoni, la scrittura cinematografica e teatrale, il corporate storytelling, il copywriting, fino all’editoria.
Punti di vista diversi, con indicazioni pratiche e consigli per trovare la tua voce narrativa.
Non ho scritto regole per un motivo preciso: credo che per scrivere non ci sia una Bibbia da seguire.
Certo, ogni ambito ha i suoi rudimenti, ma penso sia meglio parlare di spunti, prendendo atto delle preziose esperienze di chi ha avuto la bravura e perché no, anche la fortuna, di fare della scrittura il suo lavoro.
L’unica regola
Sì, lo so, è una contraddizione con quello che ho scritto sopra.
Una regola c’è. L’unica che accetto come tale.
Uno scrittore deve prima di ogni cosa essere un lettore appassionato.
Ecco perché adoro Lansdale,
Joe è un grandissimo lettore. Appassionato e determinato lettore di tutto.
A tu per tu con il lettore
Ti chiedo un aiuto, però, perché mi piacerebbe darti dei consigli utili.
Quali sono i tuoi dubbi o difficoltà maggiori quando scrivi?
Quali temi ti piacerebbe che affrontassimo?
Questa è la tua rubrica, costruiamola insieme.
Chiudo questo post introduttivo della nuova rubrica “Scrittura a tu per tu” con una citazione dell’autore texano.
“È meglio scrivere per te stesso se vuoi sentirti come te stesso e non come qualcun altro. Tutti noi ci comportiamo un po’ da ventriloqui e non perdiamo mai qualcuna delle voci che abbiamo rubato o preso in prestito. Ma l’influenza è abbastanza differente dall’essere un copione. Sai che è sbagliato scrivere come chiunque e che non devi preoccuparti di ciò che pensano gli altri. Scrivi una storia come ti piacerebbe vederla, anche se è volgare, violenta o romantica e leggera o tutte queste cose insieme. Scrivi una storia che significhi qualcosa per te. Non sempre hai voglia di scrivere una storia con significati profondi, perché alcuni giorni vuoi solo qualcosa di leggero e semplice, altri qualcosa di più penetrante e complesso e, meglio per noi, una combinazione di queste cose.
Joe Lansdale“
Aspetto i tuoi commenti allora! 😉
Pingback: Come scrivere un libro: 5 consigli per 5 scrittori | Ziggy's Cafè
Pingback: Letteratura fantastica: il racconto breve, elementi fondamentali |