Cafè d’Autore: primo protagonista Alessandro Ciampi con il suo romanzo noir

Sono fiera di dare il benvenuto ad Alessandro Ciampiprimo autore della nuova rubrica di letteratura dello Ziggy’s, Cafè d’Autore, frutto della collaborazione con Carmignani Editricegiovanissima realtà indipendente che ha però le idee molto chiare sul suo futuro.

alessandro ciampi autore

 

A tu per tu con Alessandro Ciampi

Il mio più grande desiderio era quello di raggiungere il pubblico come chitarrista e invece ci sto arrivando pian pianino come scrittore. Non lo avrei mai pensato.
Mi piace definirmi uno scrittore rock.

Da quando i miei genitori mi regalarono a 14 anni la mia prima chitarra elettrica, la mia vita si è riempita di estremi, di altissime vette e crepacci bui e profondi, di suoni puliti e distorti. In termini letterari, ad esempio, mi sono ritrovato dallo scrivere piccole poesie o testi di canzoni ad avere tre romanzi pubblicati.

Di rischi la mia vita è costellata, come accade di spezzare qualche corda mentre ti spari uno dei tuoi soli preferiti (e tengo a precisare che i miei sono quelli dei Dire Straits, che cito spesso nei miei romanzi).

La vita senza rischio è come la minestrina dell’ospedale: insipida.

 

Il romanzo: “Luce Nera, il quadro del Demonio”

romanzo noir luce nera il quadro del demonioMa veniamo all’ultima opera letteraria, “Luce nera, il quadro del Demonio”.

Un romanzo fantasioso, un noir che si svolge nei primi del ‘900 fino ai giorni d’oggi.

Dopo “La stella dei morti” e il sequel “L’inizio della fine” editi da Marco Del Bucchia editore, avevo voglia di cimentarmi nel mondo dei vampiri; circa un anno e mezzo fa, dopo aver riletto per l’ennesima volta il mitico “Dracula” di Bram Stoker, mi è presa l’idea di scrivere un finale alternativo e sviluppare la mia storia a partire dai primi del ‘900.

Dopo che Van Helsing pianta “l’ultimo paletto” nel petto del Conte, qualcosa (di terribile) accade e si intreccia con un particolare periodo storico-artistico, la Secessione Viennese.

Le vite di incredibili personaggi realmente esistiti in quegli anni (i pittori Egon Schiele e Gustav Klimt, lo scienziato Albert Einstein, il poeta Giovanni Pascoli, etc…) si sono magicamente “prestate” nella struttura e nella realizzazione di “Luce nera, il quadro del Demonio”(Carmignani Editrice) e devo dire di essermi divertito molto a scrivere questo romanzo.

Una particolarità dei miei libri è la scelta delle location: ambiento sempre le mie storie in piccoli borghi o cittadine toscane (vivo a Badia Pozzeveri in provincia di Lucca) e come per i miei primi due romanzi, ambientati a Pescia, la mia città natale e che amo, per “Luce nera” ho scelto il caratteristico comune di Vagli, in Garfagnana.

Situato nel cuore delle Alpi Apuane – colgo l’occasione per invitarvi a visitarlo – con le sue montagne, i suoi boschi, i magici borghi, lo splendido lago dalle acque verde smeraldo e… Fabbriche di Careggine, il piccolo paese sommerso che giace nel centro del bacino idrico.

E’ durante l’ultimo svuotamento che viene ritrovato in un’intercapedine del campanile del paese fantasma un quadro sconosciuto: nei giorni successivi, una serie di efferati delitti, intrighi e misteriosi fenomeni paranormali investono il piccolo comune di Vagli. La storia, che come una pazza altalena passa dai primi del novecento sino ai giorni d’oggi, ruota attorno alle indagini svolte da un maresciallo prossimo alla pensione e quel quadro misterioso in cui la donna raffigurata sembra sorridere dal tramonto all’alba.

Scrivere un romanzo: il blocco dello scrittore

“Luce nera” è un tantino complicato e confesso di aver pensato svariate volte di gettare la spugna quando mi prendeva il famigerato blocco dello scrittore.

Architettare una storia complessa con molti salti temporali, è un po’ come gettarsi in caduta libera sapendo che hai soltanto un paracadute e che quello di riserva, forse non si aprirà.

In uno scrittore conta l’esperienza, il talento, la voglia di sperimentare e rischiare, la voglia di scrivere che equivale a quella di amare o di vivere (almeno per il sottoscritto)… in tutta coscienza, non so se definirmi un vero autore. Di sicuro sono uno che ama scrivere e mi diverto molto.

Con questo romanzo ho tentato di avvicinarmi il più possibile ai quadri e alle sensazioni che i dipinti riescono a trasmetterci e i volti inquietanti della Secessione Viennese hanno rappresentato la mia fonte d’ispirazione. L’ispirazione nell’Arte è tutto! L’opera raffigurata in copertina esiste veramente e si intitola “Donna ritratta sulle sponde del Danubio” (dipinto a due mani da E. Schiele e G. Klimt) ma che nella mia mente fantasiosa di romanziere ha preso il nome di “Luce nera”. Con questo particolare titolo volevo sottolineare come nella luce, che coi nostri occhi vediamo chiara e confortante, si possa celare l’oscurità, la parte buia che è insita in noi, il Bene che convive con il Male.

Dove posso acquistare il romanzo?

alessandro ciampi1“Luce nera, il quadro del Demonio” è acquistabile on-line sul sito di Carmignani Editrice e potete farvelo spedire comodamente a casa vostra in qualsiasi parte d’Italia vi troviate. Per la stessa casa editrice, una realtà editoriale indipendente, giovane e dinamica, sono anche curatore della collana “Progetto Pulsar”, in cui in cui sono raccolti libri di genere fantascientifico, thriller e noir.
Ho anche un profilo Facebook, chiedetemi tutto ciò che volete! Sarò più che felice di rispondere alle vostre domande.

 

Vuoi essere anche tu protagonista di Cafè d’Autore?

Hai un libro nel cassetto? Un romanzo, una raccolta di poesie e di racconti?

Se vuoi proporre il tuo manoscritto alla casa editrice per una valutazione puoi spedirlo via e-mail in formato .pdf, .doc, .docx.

Forza, non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...