Era da tempo che pensavo di creare una rubrica di questo tipo: ospitare una casa editrice indipendente per darle la possibilità di promuovere i suoi autori, emergenti e non.
La decisione è stata presa di getto, poi ponderata razionalmente e, alla fine, non ho avuto dubbi.
La protagonista della nuova rubrica di letteratura Cafè d’Autore sarà Carmignani Editrice, una giovanissima realtà indipendente che ha però le idee molto chiare sul suo futuro.
Ogni mese presenteremo uno dei suoi autori e il suo ultimo libro.
Chissà, magari in futuro potresti essere proprio tu il nuovo protagonista della rubrica…
La storia della casa editrice
Carmignani Editrice nasce nel 2014 a Cascina (Pisa). La casa editrice intende dare spazio a tutte quelle persone che scrivono per passione comunicativa e che con la penna vogliono arrivare dove non arriva la voce da sola.
Attraverso le collane “infanzia”, narrativa”, “poesia”, “saggistica” e “scrivere donna” è possibile prestare la giusta attenzione a tutte le forme di letteratura sul territorio.
Carmignani Editrice vuole dare spazio alla produzione letteraria al femminile: con la collana “scrivere donna”, oltre a favorire le autrici attuali, Carmignani Editrice si impegna anche a riportare alla luce di tanto in tanto testi scritti da donne del passato e caduti in un ingiustificato oblio.
Gli anni di esperienza tra autrici e autori mi hanno indotto a immaginare il mondo della piccola editoria indipendente come un luogo di scambio culturale più vero e libero, in cui affiorano vene letterarie anche di alta qualità stilistica, dalle tinte vivaci e slegate dalle logiche del mercato di massa.
Micol Carmignani
Micol Carmignani
La storia di Micol Carmignani, classe 1981, è quella di una ragazza che con tanto impegno e forse un pizzico di follia, ha deciso di puntare su se stessa fondando la sua casa editrice senza grandi mezzi alle spalle.
Ha costruito il suo mestiere a poco a poco, diventando padrona di se stessa e del suo destino.
Non è vero che non abbiamo scelta! I sogni sono difficili da realizzare a volte, ma dobbiamo provarci lo stesso, sempre.
COME PUBBLICARE IL TUO LIBRO
Hai un libro nel cassetto? Un romanzo, una raccolta di poesie e di racconti?
Bene, allora, sei nel posto giusto.
Se vuoi proporre il tuo manoscritto alla casa editrice per una valutazione puoi spedirlo via e-mail in formato .pdf, .doc, .docx.
DATI RICHIESTI PER L’INVIO DEL MANOSCRITTO
E’ necessario inviare il manoscritto completo che si intende sottoporre a valutazione, corredato da una breve nota biografica ed eventuale curriculum letterario dell’autore/autrice (massimo 1800 battute), oltre a una piccola presentazione o sinossi dell’opera (massimo 3600 battute).
E’ obbligatorio inviare un recapito telefonico ed uno e-mail dell’autore/autrice in modo che la casa editrice possa contattare la persona interessata non appena presa visione del testo, sia in caso di valutazione positiva che negativa.
Imbocca al lupo e seguici per il primo appuntamento della rubrica CAFE’ D’AUTORE, online la prossima settimana!
Pingback: Cafè d’Autore: primo protagonista Alessandro Ciampi con il suo romanzo noir |